100 RICETTE SICILIANE

Carta gastronomica della Sicilia
giovedì 13 novembre 2014
Bomba di maccheroni
Ingredienti
500 gr di maccheroni
500 gr di pomodori maturi
100 gr di caciocavallo
pecorino grattugiato
3 melanzane
1 cipolla
un mazzetto di basilico
olio, sale e pepe
Preparazione
Sbucciate le melanzane, tagliatele a fette e tenetele sotto sale per un'ora.
In pentola, in mezzo bicchiere d'olio, fate friggere una cipolla finemente tritata, aggiungete i pomodori sbucciati e passati a setaccio, e dopo aver salato e pepato, lasciate cuocere a fuoco lento per 15 minuti.
Durante l'ultimo minuto di cottura, aggiungete delle foglie di basilico.
Portate ad ebollizione l'acqua, oppurtunamente salata, e cuocete i maccheroni.
Lasciate friggere le melanzane fino a quando non si ottiene un colore dorato.
Scolate la pasta, conditela con una parte di salsa di pomodoro e mettetela, a strati, in uno stampo per timballi imburrato.
Coprite ogni strato con caciocavallo, la salsa rimasta in precedenza, le fette di melanzana fritte e del pecorino grattugiato.
Cuocete la bomba di maccheroni in forno caldo per circa 20 minuti e poi servite.
Questa ricetta è presa dal sito web Sicilyland.
Buon appetito e W la Sicilia!
giovedì 6 novembre 2014
Arancini con carne e piselli
Ingredienti
500 gr di riso
400 gr di carne tritata
400 gr di piselli freschi o surgelati
2 uova
50 gr di formaggio pecorino
500 gr di pomodori da salsa
1 foglia di sedano
1 mazzetto di prezzemolo
mezza cipolla
olio, sale, pepe
Preparazione
Lavate il prezzemolo ed il sedano.
Tritate, finemente, prezzemolo, sedano e cipolla.
Prendete un tegame, aggiungete un velo d'olio, le verdure precedentemente tritate e la carne tritata.
Aggiungete il sale necessario.
Fate rosolare almeno per dieci minuti, poi mettete i piselli e fate cuocere a fuoco lento, mescolando spesso, finchè il tutto é quasi denso.
Pepate a piacere.
Bollite il riso in acqua salata.
Quando il riso é cotto al dente, scolatelo e lasciatelo riposare ancora per altri 5 minuti.
Fate poi delle palle simili ad un'arancia media, bucatele con il cucchiaio e mettete il ragù preparato, coprite e passate nel pane grattugiato.
Friggete gli arancini in una padella con olio di semi ben caldo, e quando sono ben colorati, asciugateli appoggiandoli su carta assorbente.
Serviteli ben caldi.
Questa ricetta è presa dal sito web Sicilyland.
Buon appetito e W la Sicilia!
Iscriviti a:
Post (Atom)